Acido Borico
L'acido borico e i borati sono additivi ampiamente utilizzati negli adesivi. Essi vengono impiegati per incrementare la viscosità e l'adesività soprattutto per la trasformazione della carta e l'etichettatura. L'acido borico e i borati sono stati aggiunti alla lista di sostanze candidate come SVHC (Sostanze estremamente problematiche). Sono classificati come tossici per la riproduzione e non come persistenti, bioaccumulativi e tossici (PBT) ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008. La quantità di acido borico e borati impiegata negli adesivi è spesso molto più bassa dei limiti di concentrazione che hanno portato alla classificazione del prodotto finale. Sono disponibili nuove categorie di adesivi esenti da borati.
ALARA
ALARA è l'acronimo di "as low as reasonably achievable" (il più basso ragionevolmente raggiungibile). Lavorare in conformità con il principio ALARA in termini di contatto con gli alimenti significa che tutti i possibili migranti devono essere ridotti al minimo livello necessario per ottenere l'effetto tecnico desiderato.
Analitica
Il centro analitico di Henkel a Düsseldorf offre i propri servizi di analisi sia a tutti i settori di attività di Henkel, sia a clienti esterni. Esso supporta i prodotti Henkel attraverso tutto il loro ciclo di vita: dalla ricerca allo sviluppo del prodotto fino alla produzione, gestione del prodotto, vendite e servizio di assistenza tecnica. I servizi analitici sono tanto vari quanto la gamma di prodotti di Henkel, dagli adesivi ai prodotti per il bucato e i cosmetici. Secondo le informazioni richieste, il centro analitico dispone di tutte le tecniche disponibili per esaminare materie prime o prodotti finiti, verificare specifiche o effettuare analisi dei guasti.
Antiossidanti
Gli antiossidanti sono spesso utilizzati nei sistemi termoplastici, come gli adesivi hotmelt, per prevenire danni termossidativi (degradazione, spellatura, scoloramento) agli adesivi, specialmente quando sono allo stato fuso. Gli antiossidanti comunemente usati hanno un peso molecolare piuttosto basso, ad es. gli antiossidanti fenolici, tiosinergici o fosfiti. Per i prodotti a possibile contatto con gli alimenti, Henkel utilizza unicamente antiossidanti elencati nel Regolamento per le materie plastiche (UE) n. 10/2011 e nelle rispettive normative FDA.
Antischiuma
Gli antischiuma sono additivi chimici che riducono e ostacolano la formazione di schiuma nei liquidi durante il processo industriale. Esistono diverse famiglie chimiche di antischiuma: a base di oli minerali, oli vegetali o siliconi. Fra queste famiglie, Henkel seleziona tipi specifici idonei al contatto alimentare elencati nella normativa per la conformità alimentare.